0

QUANDO è INIZIATA L’AVVENTURA

L’azienda Acorm è nata nel garage della casa del nonno “Domenico” dalla passione per le auto e dallo spirito imprenditoriale di Alberto Coscia.

Da subito è nata con l’idea di Famiglia e questa passione è stata trasmessa alla moglie “Lella” e al fratello “Alfredo” che prontamente hanno condiviso la strategia. Con grande impegno e devozione in poco tempo il colorificio Acorm è diventato leader nel mercato Refinish di Vicenza e Provincia.

Una curiosità sulla decisione del nome dell’azienda Acorm: ACO sta per Alberto Coscia, ma RM è il nome del Brand di vernici con cui è veramente nata l’azienda, nome che è diventato famoso perché ha portato sul mercato il “Tintometro”, un macchinario che miscelava il pigmento in modo automatico; a quei tempi una vera e propria rivoluzione del settore.

I MERAVIGLIOSI

ANNI 0
0
e 0

Sono questi gli anni in cui la “Famiglia Acorm” si allarga, entrano in azienda anche i figli e nipoti; tutti pronti a seguire le orme di “Alberto”, il quale ha saputo trasmettere passione e determinazione anche a tutti loro. Sono stati anni particolarmente significativi, in quanto il settore ha affrontato i primi segni di cambiamento legati alle normative sulla salvaguardia dell’ambiente e quindi ha dovuto sostenere un cambio di tecnologia legata all’eliminazione del solvente, sostituito da prodotti a base acqua; questo processo è stato particolarmente impegnativo, sia dal punto di vista tecnico che economico ma ha permesso all’azienda di stringere relazioni importanti anche con altri brand di vernici e di prodotti complementari. Nel 2007 l’azienda si trasforma in S.R.L.

1990

LA PERDITA

La dolorosa e triste mancanza di “Alberto” ha obbligato a mettere in pratica tutti quegli insegnamenti che il fondatore ha saputo trasmettere ad ogni membro in azienda, per diventare così una squadra forte e che possa affermarsi sempre di più nel curioso ed affascinante mondo del colore, della carrozzeria e dell’industria. Possiamo affermare che un’altra forte crisi il settore l’ha vissuta tra il 2010 e il 2014 dovuta alla post-crisi finanziaria del 2008.

2007 /
2013

LA GRANDE
SFIDA

Per far fronte alle crisi è stata necessaria una riorganizzazione interna, tanto di “ruoli” come di “zone”, ed è stato ceduto il ramo d’azienda che si occupava dell’area di Verona.

La passione è diventata benzina per nuovi progetti e nuovi sogni che hanno permesso di fare “il grande salto”. A partire da una nuova sede, acquistata per offrire più servizi ed assistenza alle carrozzerie, collaborazioni con le scuole ed aumentando la formazione necessaria (che porti a maggiore competitività in efficienza produttiva) per poter proporre cicli di lavoro adatti alle esigenze e dimensioni di ogni singolo cliente.

OGGI

Nel 2024 la struttura è composta da uffici, magazzino, sala didattica, sale riunione e centro tecnico, in grado di ospitare i carrozzieri professionisti per ogni tipo di formazione inerente a questa professione ma, anche di formare “giovani leve” alla scoperta del mestiere e di offrire quindi, un alto livello di servizio anche personalizzato alla clientela.

L’azienda ha siglato accordi anche con istituti professionali di Vicenza, accreditando i propri spazi tecnici e l’aula didattica per la formazione alle classi del settore Auto degli istituti.

Sui nostri valori,
ci mettiamo la faccia.

Richiedi informazioni

Dichiaro di aver ricevuto e letto l'informativa rilasciata da Altrarete srl ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e rilascio il mio consenso al trattamento dei Dati Personali con la finalità di